PIANIFICA LA VISITA
Aperto la domenica | 14:00 – 19:00
Su prenotazione anche gli altri giorni, tranne il sabato
Biglietto unico: € 3,00
Biglietto famiglia: € 6,00
Fino ai 12 anni, UNIPD, persone con disabilità, associazioni: gratuito
Scopri di più
Biglietto famiglia (2 adulti e fino a 3 minori fino ai 17 anni compiuti): 6 euro
Gratuito: bambini/e e ragazzi/e fino a 12 anni compiuti; persona con disabilità e un accompagnatore; studenti/esse e personale anche senior dell’Università di Padova, presentando il badge; soci e benemeriti dell’Associazione degli Amici dell’Università di Padova; soci ICOM e ANMS; giornalisti e guide con esibizione del tesserino di riconoscimento aggiornato all’anno corrente.
È possibile usufruire gratuitamente del servizio di audioguida con QRcode dal proprio dispositivo.
Prenota una visita guidata
Scopri il Museo Giovanni Poleni attraverso percorsi tematici accompagnati da una guida esperta. Offriamo anche diversi atelier, da svolgere direttamente in museo, per un’esperienza ancora più coinvolgente.
Tutte le attività richiedono prenotazione anticipata. Le visite guidate e gli atelier sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 18:30, e la domenica negli orari indicati.
Il costo per ogni gruppo (massimo 15 persone) è di 50 euro. I gruppi devono essere già formati al momento della prenotazione.
Visite tematiche:
- Visita generale del Museo
Durata: 1 ora | Costo: 50€/gruppo (max 15 persone) | Max 3 gruppi per turno - Giovanni Poleni: fisica sperimentale nella Padova del ‘700
Durata: 1 ora | Costo: 50€/gruppo (max 15 persone) | Max 3 gruppi per turno
La visita guidata esplora la collezione di Giovanni Poleni, primo professore di fisica sperimentale a Padova, che a partire dal 1739 arricchì il suo Gabinetto di Fisica con strumenti per le sue ricerche e le sue spettacolari lezioni. Scoprirai meraviglie come una camera ottica simile a quella usata da Canaletto, una rarissima pentola a pressione settecentesca, giochi ottici e modelli di macchine che influenzarono la storia della Repubblica di Venezia. - Luce e colori
Durata: 1 ora | Costo: 50€/gruppo (max 15 persone) | Max 2 gruppi per turno
Questa visita racconta la storia degli studi sulla luce, dall’Antichità al XX secolo. Come si scoprì che la luce bianca è composta da tanti colori? Come fu studiato il Sole nell’Ottocento? E come nacque la lampadina a incandescenza o l’illuminazione al neon? Un percorso per scoprire la luce sotto una nuova prospettiva. - Scienza e società tra passato e futuro
Durata: 1 ora | Costo: 50€/gruppo (max 15 persone) | Max 2 gruppi per turno
La fisica è utile o pericolosa? Quanto incidono il contesto sociale ed economico sullo sviluppo scientifico? Finanziamo la ricerca di base o applicata? Attraverso la storia di alcuni strumenti del Museo, questa visita stimola riflessioni sui rapporti tra scienza e società, proiettandoci dal passato al futuro. - Tra spettri, bagliori e raggi cosmici: agli albori della fisica moderna
Durata: 1 ora | Costo: 50€/gruppo (max 15 persone) | Max 2 gruppi per turno
Dall’ottica alle scariche elettriche nei gas rarefatti, questa visita mostra come settori diversi della fisica abbiano contribuito alla nascita della fisica moderna. Verranno esplorati anche i primi studi di fisica delle particelle a Padova, con i lavori pionieristici di Bruno Rossi sui raggi cosmici. - Laboratorio per gruppi – Come si leggeva l’ora nel Rinascimento
Durata: 1 ora | Costo: 50€/gruppo (max 15 persone)
L’astrolabio era uno degli strumenti più sofisticati del Rinascimento, utilizzato per misurare il tempo, mappare il territorio e fare previsioni astrologiche. In questo laboratorio scoprirai come funzionava, ripercorrendo le tracce dei grandi matematici del passato. - Attività per famiglie – Strumenti ed esperimenti
Durata: 1 ora | Costo: 50€/gruppo (max 15 persone) | Max 2 gruppi per turno
Un percorso interattivo e divertente che porta i partecipanti a esplorare le scoperte scientifiche attraverso gli strumenti antichi del Museo. Tra domande e piccoli esperimenti, viaggiamo indietro nel tempo, fino agli albori della scienza moderna, in un’esperienza adatta a tutta la famiglia.
DOVE SIAMO
Il museo si trova nel polo didattico del Dipartimento di Fisica “Galileo Galilei” in via Loredan 10, Padova. Situato in una via facilmente accessibile, il Museo è comodamente raggiungibile a piedi e con i mezzi pubblici.
COME RAGGIUNGERCI
Auto
Autostrada A4 Torino – Trieste | caselli di Padova Ovest o Padova Est.
Autostrada A13 Bologna – Padova | caselli di Padova Sud e Padova Zona Industriale.
Per raggiungere il museo a piedi vi consigliamo di parcheggiare l’auto presso: Padova Centro Park, adiacente all’ex piazzale Boschetti | Via Trieste 50, 35121 Padova
A piedi
Il museo si trova all’interno del Polo didattico in via Loredan 10. Può essere facilmente raggiunto a piedi da Porta Portello (8 min), dalle Piazze (15 min) e dalle stazioni degli autobus e dei treni (17 min).
Autobus e tram
Le fermate più comode per chi utilizza gli autobus sono:
- Da OVEST Morgagni (Largo Meneghetti), si prosegue poi per circa 400 metri a piedi
- DA NORD/EST Via Venezia/Università, si prosegue poi per circa 850 metri a piedi
- Da SUD Morgagni oppure Belzoni, si prosegue poi per circa 550 metri a piedi.
Le fermate del tram più vicine sono:
- Eremitani, si prosegue poi per 700 m a piedi (circa 10 minuti)
- Ponti Romani, si prosegue poi per 900 m a piedi (circa 12 minuti)
In treno
Numerosi treni collegano Padova con tutte le principali città italiane. La stazione ferroviaria si trova a circa 17 minuti A PIEDI dal museo. Dalla stazione è anche possibile prendere un TAXI, il TRAM o gli AUTOBUS di linea.
MUSEO GIOVANNI POLENI
Via Loredan, 10 – 35131 Padova
Accoglienza Museo Poleni:
+39 049 8277303
Uffici Museo Poleni: +39 049 8277153
Prenotazioni: +39 049 827 3939
Mail: museo.fisica@unipd.it