LE COLLEZIONI

Le collezioni del Museo Giovanni Poleni dell’Università di Padova riflettono secoli di ricerca e didattica, offrendo molteplici chiavi di lettura. Ogni strumento racconta storie che intrecciano l’evoluzione scientifica e tecnologica, dall’astronomia alla meccanica, dall’elettricità alla pneumatica, collegandosi alla storia dell’Ateneo e dei docenti che si sono succeduti sulla cattedra di fisica sperimentale dal Settecento a oggi.

Una raccolta dalle innumerevoli sfaccettature, quindi, che difficilmente si può suddividere in varie sezioni senza perdere parte della sua ricchezza e della sua valenza. Consci di questo limite, proponiamo qui un percorso che segue un ordine cronologico, dagli strumenti rinascimentali fino al Gabinetto di Fisica di Giovanni Poleni, dalle sofisticate apparecchiature del XIX secolo fino alla fisica moderna. Questa scelta permette di esplorare l’evoluzione del pensiero scientifico e delle tecnologie, ma la collezione offre anche molteplici altre letture legate alla sua ricchezza e complessità.

RICERCA E APPROFONDIMENTI

Le collezioni del Museo Poleni sono oggetto di costante ricerca scientifica, sia da parte del personale del museo e dell’Ateneo, sia da parte di studiosi esterni. Questo permette di valorizzare e approfondire la conoscenza degli strumenti storici, mettendo in luce nuove possibili chiavi di lettura e nuove potenzialità della collezione per stimolare riflessioni, discussione e spirito critico.

Il museo stesso partecipa a diversi progetti di ricerca, collabora a mostre e promuove convegni e seminari, con l’intento di creare ponti fra persone e culture diverse, e mantenere un dialogo continuo tra i vari settori del sapere, tra passato e presente.

STORIA

Le origini della collezione del Museo Giovanni Poleni risalgono al Settecento, con la creazione del Gabinetto di Fisica, un luogo cruciale per l’insegnamento e la ricerca scientifica a Padova.

MUSEO DIGITALE

LO STAFF

Prof. Giulio Peruzzi

Prof. Giulio Peruzzi

Direttore scientifico

Si è laureato in Fisica all’Università di Firenze nel 1986. È stato Research Associate presso il Mathematisches Institut der Universität München, con una borsa della Deutsche Forschungsgemeinschaft (DFG) e borsista post dottorato presso il Dipartimento di Fisica Nucleare e Teorica dell’Università di Pavia. È professore associato di Storia della Fisica del Dipartimento di Fisica dell’Università di Padova.

Dott.ssa Sofia Talas

Dott.ssa Sofia Talas

Conservatrice

Fisica, è conservatrice del Museo Giovanni Poleni dell’Università di Padova. Ha lavorato al Musée d’Histoire des Sciences di Ginevra e ha pubblicato volumi e articoli sulla storia della strumentazione scientifica e della fisica. Ha ricoperto ruoli di rilievo in associazioni internazionali dedicate alla storia della scienza e alla tutela del patrimonio accademico.

DICONO DI NOI

“Che dire…
Un museo pieno di strumentazioni uniche del loro genere. Consigliato a tutti, famiglie, curiosi, gruppi di studenti. Ottima soluzione per passare 2 ore alla scoperta della scienza e della fisica.”

– Riccardo

“Deve essere visitato perché è uno dei gioielli storici  di Padova. Ci sono splendidi strumenti che insegnano la genesi della fisica, dai primi ingegnosi esperimenti (nel campo del magnetismo, del vapore, dell’ elettricità, fino ai tempi nostri, vi rimarrà nel cuore!”

– Lucia

“Non vi è mai piaciuta la fisica? Non importa. L’avete sempre trovata difficile? Non lasciatevi intimorire. In questo luogo capirete come la scienza si faceva, e come la si insegnava, e godrete di un punto di vista privilegiato sulla storia di Padova e sul mondo della scienza dal ‘600 in poi. Una visita imprescindibile non solo per chi ami la scienza, ma anche per gli appassionati di storia (non solo di Padova!).”

– Alberto

MUSEO GIOVANNI POLENI

Via Loredan, 10 – 35131 Padova
Accoglienza Museo Poleni:
+39 049 8277303
Uffici Museo Poleni: +39 049 8277153
Prenotazioni: +39 049 827 3939
Mail: museo.fisica@unipd.it