Fisica ma non solo

La collezione del Museo ci porta oltre i confini della fisica, evidenziando i legami che nei secoli hanno unito la fisica a discipline quali l’arte, l’architettura, la medicina, la musica e la psicologia. Pensiamo, per esempio, al modello di battipalo legato alla ricostruzione del palladiano ponte di Bassano, o alla macchina che Poleni utilizzò per restaurare la Cupola di San Pietro a Roma, che evidenziano i legami tra gli strumenti del Museo Poleni e il mondo dell’architettura.

Ricordiamo anche i collegamenti con la medicina, illustrati tra l’altro da un pantografo settecentesco che Poleni utilizzò per i suoi studi sulla meccanica dei muscoli, condotti insieme al suo caro amico Giovanni Battista Morgagni, il noto fondatore dell’anatomia patologica. Spicca inoltre in questo senso la ricchissima raccolta di lastre radiografiche del museo, che segnarono la nascita della radiologia a Padova: sono oggi fra le più antiche lastre di questo tipo esistenti al mondo e ci permettono di entrare virtualmente in un laboratorio di fisica di fine Ottocento.

MUSEO GIOVANNI POLENI

Via Loredan, 10 – 35131 Padova
Accoglienza Museo Poleni: +39 049 8277303
Uffici Museo Poleni: +39 049 8277153
Prenotazioni: +39 049 827 3939
Mail: museo.fisica@unipd.it