La storia

Questa è la storia del Museo Giovanni Poleni, le cui raccolte nascono nel Settecento con la creazione del Gabinetto di Fisica, arricchito nel corso dei secoli fino a diventare un punto di riferimento per la storia della fisica a Padova.

La collezione del Museo Poleni ha origine nel 1738, quando il Senato veneziano istituì la cattedra di filosofia sperimentale presso l’Università di Padova. Per la prima volta, le lezioni prevedevano esperimenti e dimostrazioni pratiche su temi come la meccanica, l’idrostatica, l’ottica e il calore, introducendo di fatto a Padova l’insegnamento della fisica sperimentale in termini moderni. Nel 1739, la cattedra fu assegnata a Giovanni Poleni, marchese veneziano e professore di matematica a Padova.

Per sostenere queste lezioni innovative, Poleni avviò la creazione di un Gabinetto di Fisica, che in breve tempo si arricchì di circa quattrocento strumenti, divenendo un centro di riferimento scientifico a livello europeo. Oggi, circa un centinaio di questi strumenti sono ancora conservati. Dopo Poleni, i suoi successori continuarono ad ampliare la collezione, acquisendo migliaia di nuovi apparecchi nonché alcuni strumenti risalenti al Cinquecento e Seicento: lo scopo era sia di aggiornare l’insegnamento e la ricerca in base agli sviluppi scientifici che di introdurre alcuni elementi di storia della fisica e dell’astronomia.

Per quasi due secoli, l’insegnamento di fisica sperimentale si svolse al Palazzo del Bo, dove Poleni aveva fatto costruire un “Teatro” per le sue lezioni. Nel 1937, la strumentazione fu trasferita nel nuovo edificio dell’Istituto di Fisica in via Marzolo. Durante gli anni della guerra e il successivo rilancio della fisica a Padova, la collezione fu in parte trascurata, fino a quando, dagli anni Ottanta, il professor Gian Antonio Salandin iniziò a valorizzarne l’importanza storica, aprendo nel 1995 il Museo di Storia della Fisica.

Recentemente trasformato e riallestito, il Museo è stato riaperto al pubblico l’1 settembre 2021. Con l’occasione, gli è stato attribuito il nome di “Giovanni Poleni” per ricordare gli albori della fisica padovana.

MUSEO GIOVANNI POLENI

Via Loredan, 10 – 35131 Padova
Accoglienza Museo Poleni:
+39 049 8277303
Uffici Museo Poleni: +39 049 8277153
Prenotazioni: +39 049 827 3939
Mail: museo.fisica@unipd.it