Scienza e società tra ieri e oggi

Tra i suoi vari obiettivi, il Museo Poleni mira anche a stimolare riflessioni e discussioni sui rapporti fra scienza e società. Una sezione del museo, dedicata allo studio delle scariche elettriche nei gas rarefatti, mostra per esempio come un settore di ricerca spettacolare, ma che non fornì grandi risultati per oltre 150 anni, porta a fine Ottocento a scoperte che aprono le porte alla fisica moderna e ad applicazioni tecnologiche come la televisione o i tubi al neon.

Ha senso, allora, distinguere tra ricerca applicata e ricerca fondamentale quando si stanziano i finanziamenti? Sono peraltro esposti al Museo Poleni anche oggetti che mostrano la popolarità dei prodotti a base di radio negli anni 1920-1940 – tra questi, un contenitore con cui ognuno poteva prepararsi “bevande curative radioattive”.

Si mettono così in luce, da un lato, i rapporti fra scienza e mercato e, d’altro lato, il modo radicale in cui può mutare, in pochi anni, la percezione che il pubblico ha della scienza: nel caso della radioattività, l’entusiasmo iniziale si spense con la seconda guerra mondiale e soprattutto con l’incidente alla centrale di Cernobyl, sostituito da un diffuso terrore, malgrado il ruolo di primo piano tuttora svolto dalla radioattività in numerosi ambiti, come la diagnostica e la cura di diverse malattie.

MUSEO GIOVANNI POLENI

Via Loredan, 10 – 35131 Padova
Accoglienza Museo Poleni: +39 049 8277303
Uffici Museo Poleni: +39 049 8277153
Prenotazioni: +39 049 827 3939
Mail: museo.fisica@unipd.it