Progetti

Dietro le quinte

Il museo Giovanni Poleni è attivamente coinvolto in numerosi progetti di ricerca e valorizzazione del patrimonio scientifico, con collaborazioni internazionali, mostre, prestiti e restauri che contribuiscono a promuovere la storia della fisica e delle sue applicazioni.

Progetto Scattered Collections (2015–2016)

Oltre ai musei e collezioni ufficialmente riconosciuti dall’Ateneo, l’Università di Padova conserva una vasta quantità di materiale disperso, che rappresenta un patrimonio storico di grande valore, frutto della ricerca e didattica condotte nei secoli. Il progetto “Scattered Collections”, finanziato dall’Ateneo, ha avuto l’obiettivo di individuare e valorizzare questo patrimonio “sommerso”. Due assegni di ricerca annuali hanno permesso di identificare diverse collezioni di grande importanza storica, culturale e scientifica, e di redigere un report che presenta la situazione attuale delle collezioni e propone linee guida per la loro gestione, restauro e valorizzazione.

Responsabile del progetto: Giulio Peruzzi
Coordinatore: Sofia Talas
Assegniste: Giulia Nicchio, Fanny Marcon

Prestiti recenti o in corso

Imago oculi. Canaletto e la visione di Prato della Valle
(15 ottobre 2016–27 febbraio 2017)

Una camera ottica del museo di Storia della Fisica è stata prestata alla mostra organizzata dal Comune di Padova a Palazzo Angeli. Questa camera ottica, risalente alla prima metà del XVIII secolo, fu acquistata dalla Repubblica Veneziana per le lezioni di filosofia sperimentale all’Università di Padova.

L’occhio in gioco
(24 settembre 2022–26 febbraio 2023)

Il museo Giovanni Poleni ha partecipato alla mostra con il prestito di cinque strumenti del XVIII e XIX secolo, tra cui tavole per anamorfosi e un apparato per esperimenti ottici. Questi strumenti illustrano le lezioni spettacolari di fisica del Settecento e gli studi ottocenteschi sulla percezione dei colori, che contribuirono alla nascita della psicologia sperimentale.

Restauri recenti o in corso

Sono stati recentemente puliti gli strumenti elettromagnetici ideati e costruiti nei primi anni del XIX secolo da Salvatore Dal Negro, professore di fisica sperimentale a Padova. Questi dispositivi, fondamentali per la storia dell’elettricità, sono stati ricostituiti e alcune parti mancanti sono state ricostruite in plexiglas per mettere in luce il funzionamento originale degli strumenti.

MUSEO GIOVANNI POLENI

Via Loredan, 10 – 35131 Padova
Accoglienza Museo Poleni: +39 049 8277303
Uffici Museo Poleni: +39 049 8277153
Prenotazioni: +39 049 827 3939
Mail: museo.fisica@unipd.it