La multiculturalità della collezione

La scienza che conosciamo oggi è il frutto di scambi avvenuti negli ultimi millenni tra nazioni, imperi e civiltà. Gli strumenti scientifici costituiscono le testimonianze materiali di questi scambi di conoscenze e pratiche scientifiche. Pensiamo, per esempio, all’astrolabio: ha origini che risalgono all’antica Grecia, conosce poi uno straordinario sviluppo nel mondo islamico, fino a penetrare nell’europa Cristiana intorno all’anno 1000, diventando infine uno dei simboli del Rinascimento.

Se l’astrolabio è paradigmatico della multiculturalità della scienza, quasi ogni strumento scientifico del passato e del presente reca le tracce di questa multiculturalità: pensiamo all’origine indo-araba dei numeri o alla divisione del cerchio in 360 gradi, introdotta dagli studiosi dell’antica Babilonia.

Al Museo Poleni, sulla scia del progetto “Scienza dal mondo islamico all’Europa di oggi”, stiamo continuando a lavorare per sviluppare nuovi progetti e mettere sempre più in luce la multiculturalità della scienza, una multiculturalità che costituisce oggi uno straordinario ponte per unire persone e culture diverse.

MUSEO GIOVANNI POLENI

Via Loredan, 10 – 35131 Padova
Accoglienza Museo Poleni: +39 049 8277303
Uffici Museo Poleni: +39 049 8277153
Prenotazioni: +39 049 827 3939
Mail: museo.fisica@unipd.it