Scienza dal mondo islamico all’Europa di oggi

Il progetto “Scienza dal mondo islamico all’Europa di oggi. Arricchimenti incrociati tra passato e futuro”, proposto dal Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Padova e finanziato dall’Ateneo, ha avuto come obiettivo la divulgazione degli sviluppi della scienza, dai contributi delle antiche civiltà e del mondo. Il progetto ha evidenziato gli scambi culturali tra paesi e civiltà diverse, con la partecipazione attiva del Comune di Padova, in particolare attraverso il Gabinetto del Sindaco e il settore Cultura, Turismo, Musei e Biblioteche.

Il logo del progetto, una versione stilizzata dell’astrolabio – simbolo del trasferimento di sapere tra mondo islamico e Europa cristiana – è stato realizzato dallo Studio Pointer di Mogliano Veneto, uno dei partner principali del progetto.

I gruppi di lavoro

Il progetto ha coinvolto gruppi di lavoro misti composti da dottorandi del Dipartimento di Fisica e Astronomia e membri della comunità locale, in particolare della comunità islamica. Da dicembre 2022, questi gruppi hanno partecipato a un processo di co-creazione, sviluppando nuovi progetti di comunicazione della scienza basati sulla collezione del Museo Giovanni Poleni. I lavori sono stati presentati al pubblico nel giugno 2023 e alcune proposte sono state integrate nell’offerta didattica del Museo.

Eventi e conferenze

In parallelo, il progetto ha organizzato eventi divulgativi per il pubblico di tutte le età, tra cui lezioni-dimostrazioni in costume per bambini, visite guidate e conferenze. In coincidenza con l’Anno Internazionale del Vetro proclamato dalle Nazioni Unite, il vetro è stato il tema principale delle conferenze, che si sono svolte al Dipartimento di Fisica, al Museo Giovanni Poleni e ai Musei Civici di Padova, con relatori come Taha Arslan dell’Università di Istanbul, che ha aperto il ciclo il 30 novembre con una conferenza sulla scienza islamica.

La mostra

Una parte fondamentale del progetto è stata la mostra “VETRO. Dall’antichità romana alle sonde spaziali”, inaugurata il 16 dicembre 2022 e rimasta aperta fino al 30 aprile 2023 presso il Museo Giovanni Poleni. La mostra ha esplorato le proprietà del vetro e i suoi usi, dall’antichità romana al mondo islamico, fino alle moderne applicazioni in fisica e astronomia. Diversi prestiti, tra cui quelli del Museo degli Eremitani e del Museo di Arti Applicate di Palazzo Zuckermann, hanno arricchito il percorso espositivo, insieme alla collaborazione con istituti di ricerca come INFN, INAF, Officina Stellare e altri.

MUSEO GIOVANNI POLENI

Via Loredan, 10 – 35131 Padova
Accoglienza Museo Poleni: +39 049 8277303
Uffici Museo Poleni: +39 049 8277153
Prenotazioni: +39 049 827 3939
Mail: museo.fisica@unipd.it