Successi e insuccessi

Parliamo di successi e… insuccessi!

Tra le storie narrate dagli strumenti del Museo Poleni, vi sono naturalmente storie di successi, che hanno segnato la storia della fisica e del territorio. Si possono segnalare, per esempio, i motori elettrici inventati negli anni 1830 da Dal Negro, fra i primissimi dispositivi di questo tipo mai inventati e unici al mondo, o i telefoni fatti costruire e usati da Francesco Rossetti, professore di fisica a Padova negli anni 1860-1880. Proprio con gli esemplari conservati nel Museo, Rossetti effettuò nel 1878 la prima comunicazione telefonica del Veneto, una tra le prime in Italia.

Ricordiamo inoltre gli strumenti di Bruno Rossi, uno dei giganti della fisica delle particelle del Novecento, che introdusse a Padova, a partire dal 1932, lo studio dei raggi cosmici. Le sue attrezzature d’avanguardia risultarono preziose per la ripresa della fisica padovana del secondo dopoguerra. Basti pensare che proprio a Padova venne disegnata e realizzata, nel 1956, la prima camera a bolle utilizzata al CERN di Ginevra fra il 1958 e il 1959.

Anche i fallimenti sono però molto ricchi di interesse. Un esempio per tutti: il modellino di macchina a vapore per la lavorazione del tabacco, destinata alla manifattura di tabacco di Venezia. Sebbene il modellino ottenne una medaglia ai premi d’industria del Regno Lombardo-Veneto nel 1822, la macchina stessa non verrà mai realizzata a Venezia, visto lo scarso interesse del governo austriaco per le innovazioni tecnologiche. Il modello verrà poi regalato nel 1826 dall’Imperatore d’Austria al Gabinetto di Fisica di Padova, diventando uno strumento di didattica.

Si può parlare di fallimento rispetto a uno strumento che perde la sua funzione originaria, pur essendo ricco di potenzialità? Cosa significano successo e insuccesso in ambito scientifico e tecnologico, vista l’importanza del contesto politico, sociale ed economico del territorio?

MUSEO GIOVANNI POLENI

Via Loredan, 10 – 35131 Padova
Accoglienza Museo Poleni: +39 049 8277303
Uffici Museo Poleni: +39 049 8277153
Prenotazioni: +39 049 827 3939
Mail: museo.fisica@unipd.it